Trofeo delle Regioni Mototurismo, Sicilia terza a Bari

Si è svolta dal 26 al 28 settembre a Bari la 7ª edizione del Trofeo delle Regioni Mototurismo FMI, uno degli appuntamenti più attesi del panorama mototuristico nazionale.

Come da tradizione, ogni edizione cambia scenario, ma conserva lo stesso spirito: vivere il motociclismo come esperienza di scoperta, immergendosi nelle bellezze del territorio e nelle sue tradizioni enogastronomiche. L’edizione 2025 ha accompagnato circa 1500 motociclisti alla scoperta di borghi iconici come:

•⁠ ⁠Polignano a Mare, con le sue spiagge mozzafiato
•⁠ ⁠Alberobello e i suoi celebri Trulli
•⁠ ⁠Il Promontorio del Gargano, lo “Sperone d’Italia”
•⁠ ⁠Otranto, il punto più orientale della Penisola
•⁠ ⁠Ostuni, la suggestiva “città bianca”

Immancabile la folkloristica “serata delle regioni”, dove stand ricchi di profumi e colori hanno aperto ai partecipanti accreditati un viaggio sensoriale tra le specialità gastronomiche di tutta Italia.
Anche quest’anno la Sicilia si conferma protagonista. Ben 12 motoclub siciliani hanno partecipato con 126 bikers, guidati dal Presidente Sebastiano Passarello e dal consigliere Carmelo Giuca, coordinatore del mototurismo. I motoclub presenti:
•⁠ ⁠Extreme Riders
•⁠ ⁠Ibleo
•⁠ ⁠The Others
•⁠ ⁠Del Tirreno
•⁠ ⁠Centauromenium
•⁠ ⁠La Perla Nera
•⁠ ⁠La Fenice dell’Etna
•⁠ ⁠Siracusa
•⁠ ⁠Del Sol
•⁠ ⁠Pietrarossa Caltanissetta
•⁠ ⁠Fuorigiri
•⁠ ⁠Scicli Bikers I Lupi

Grazie alla grande partecipazione dei bikers, il CO.RE. Sicilia ha conquistato il terzo posto nel trofeo. Da segnalare il primo posto nella categoria “Challenge Passeggeri” ottenuto dal motoclub Extreme Riders di Ragusa.

Durante la serata del sabato, la Sicilia ha incantato tutti con i suoi prodotti tipici: pomodorini e datterini di Pachino, arancine, formaggi ragusani, marmellate, mandorle di Avola, biscotti di mandorla, carrube, paté e conserve artigianali, cannoli siciliani, succhi e ottimo vino.

Il Presidente Passarello ha espresso grande emozione e orgoglio per il riconoscimento ottenuto, sottolineando come il risultato sia frutto del lavoro di squadra e della passione condivisa. Un sentito ringraziamento è stato rivolto alle aziende che hanno creduto nell’evento e nel connubio tra mototurismo, cultura ed enogastronomia, tra cui:

•⁠ ⁠Consorzio IGP di Pachino
•⁠ ⁠Consorzio di tutela della mandorla di Avola
•⁠ ⁠Tenuta Feudo Maccari
•⁠ ⁠Azienda agricola Feudo Ramadini
•⁠ ⁠Latterie Riunite di Ragusa
•⁠ ⁠Pasticceria Blue Bar di Avola
•⁠ ⁠Pasticceria Basile di Scicli
•⁠ ⁠Azienda artigianale di Siracusa Nairiso di Carciolo Nadia

Archiviata l’edizione 2025, si guarda già al futuro: il Trofeo delle Regioni 2026 si terrà in Piemonte. Il Presidente ha annunciato l’intenzione di coinvolgere le associazioni datoriali per valorizzare le potenzialità del mototurismo come strumento di promozione territoriale.