Motoraduno Barocco del Sud-Est – 1^ Pr. Campionato Mototuristico Sicilia

page1image27420416 page1image27411888

I MOTO CLUB SUD EST SICILIA ORGANIZZANO

1° Motoraduno Barocco del Sud Est

Dalla voglia di far conoscere il nostro territorio e i nostri prodotti enogastronomici nasce la collaborazione tra il moto club Extreme Riders, il moto club Lupi di Scicli, il moto vespa club Ragusa Touring e il moto club Ibleo sotto la denominazione Moto Club Sud Est Sicilia.

Accoglieremo i partecipanti nelle date dal 31 maggio al 2 giugno con la formula di Raduno Itinerante, 3 giorni di puro Mototurismo.
La location per le tre giornate del moto raduno sarà la Piazza Belvedere del Porto Turistico di Marina di Ragusa, luogo che attira i giovani della provincia di Ragusa per la sua effervescenteMovida.

In Piazza i partecipanti avranno modo di visionare gli ultimi modelli di Moto grazie alla partecipazione di note Concessionarie locali
Non mancherà l’area Food, con possibilità di poter gustare la strett food ragusana abbinandola adell’ottima birra artigianale.

L’organizzazione del Raduno prevede la visita di noti luoghi e città della Provincia di Ragusa tramite dei Tour:

Modica: cittadina affascinante e ricca di storia inserita nel 2002 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, vanta un ricco repertorio di specialità gastronomiche, oltre a un grande patrimonio artistico e culturale. Oggi è nota soprattutto per la produzione del tipico cioccolato di derivazione azteca.

Ispica: una gradevolissima cittadina settecentesca, celebre per l’area archeologica di Cava d’Ispica ed il Parco Forza, che scava traModica e Ispica un lungo canyon per una decina di km scandito da necropoli preistoriche, catacombe cristiane, oratori rupestri, eremi monastici e nuclei abitativi di tipologia varia.

Castello di Donnafugata: Il Castello di Donnafugata è epicentro di un borgo, che da un lato conduce all’ingresso del Castello, e dall’altro rimanda allo sconfinato e antico latifondo. Siamo in una delle più belle zone della campagna ragusana in cui vacche, asini, ulivi, carrubi sono assoluti protagonisti. Una meraviglia che plasma persino la pietra: tra filari di muri a secco, ai margini di un’antica trazzera.

A fare da contorno non mancherà una ricca animazione con della buona musica.

Vi aspettiamo numerosi.

page1image21855808