Si è appena concluso il secondo appuntamento collegiale dedicato al Minienduro FMI Sicilia, un’importante tappa di preparazione in vista del Trofeo delle Regioni, in programma il 7 settembre in Puglia. Due giornate intense, cariche di lavoro, passione e sport vissuto con entusiasmo dai giovani piloti siciliani, pronti a confrontarsi con le migliori realtà nazionali.
Il raduno si è aperto sabato 23 agosto nel suggestivo Crossodromo “Gino Meli” di Noto, una location che ha offerto ai partecipanti non solo un impianto tecnico all’altezza ma anche una vista mozzafiato sulla città barocca, patrimonio Unesco. L’atmosfera era carica di attesa e voglia di mettersi alla prova. A salutare i giovani sono intervenuti il presidente del Comitato Regionale FMI Sicilia, il consigliere Giuca e il delegato provinciale di Siracusa, Simon Romano, testimoniando con la loro presenza l’importanza di questo progetto. La giornata è stata caratterizzata da sessioni di allenamento tecnico sul tracciato, con grande disponibilità e supporto da parte di Mimmo Meli e Vincenzo Floridia, figure di riferimento per il motociclismo locale e fondamentali per l’accoglienza e l’organizzazione sul posto.
Il collegiale è proseguito domenica 24 agosto a Scicli, altra splendida cittadina siciliana, celebre per il suo centro storico e l’accoglienza calorosa. Il Moto Club Scicli ha gestito con efficienza e passione questo secondo giorno di lavoro, mettendo a disposizione le strutture e garantendo una perfetta organizzazione dell’evento. Anche in questa occasione sono stati presenti rappresentanti istituzionali come il consigliere regionale Carmelo Giuca, a testimoniare l’attenzione e la cura verso questo settore già dalle sue basi.
Nei due giorni i tecnici federali Totò Modica e Mauro Grimaldi hanno svolto un ruolo centrale nella preparazione dei giovani atleti. Con professionalità ed esperienza, hanno curato ogni aspetto della preparazione: dall’ottimizzazione tecnica sul mezzo alla rifinitura delle capacità di guida, fino al lavoro sull’approccio mentale, fondamentale in discipline così impegnative. Grande supporto è arrivato anche da Maurizio Musumeci, che accompagnerà personalmente la spedizione della delegazione siciliana al Trofeo delle Regioni, garantendo continuità e assistenza durante la trasferta.
Al termine del collegiale sono stati individuati sei giovani piloti che rappresenteranno la Sicilia alla prestigiosa manifestazione nazionale: D’Angelo Diego, vicecampione italiano nella classe 85, Falla Demian, Mangano Salvatore, Repici Riccardo, Scibilia Gioele, campione italiano nella classe 125, e Terranova Alex. Una selezione di talento e determinazione che porta alta la bandiera siciliana e rappresenta la crescita del movimento Minienduro nella regione.
Il Comitato Regionale FMI Sicilia ha voluto ringraziare calorosamente tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’evento: Mimmo Meli per l’ospitalità e la disponibilità a Noto; il Moto Club Scicli per l’eccellente organizzazione; Carmelo Giuca e la signora Orazia Profetto per il prezioso supporto logistico; Simon Romano, Delegato Provinciale di Siracusa, per la partecipazione attiva; e il Presidente Sebastiano Passarello insieme al Vicepresidente Salvatore Musco Iona, la cui guida lungimirante ha reso possibile la realizzazione di questi importanti momenti di crescita per i giovani piloti siciliani.
Le due giornate di incontro, allenamento e confronto hanno rafforzato lo spirito di squadra e alimentato il sogno che accomuna questi giovanissimi atleti: rappresentare con orgoglio la propria terra al Trofeo delle Regioni, competizione di alto livello che mette in luce i talenti emergenti del motociclismo fuoristrada nazionale.
Ai sei convocati va il nostro più grande in bocca al lupo per la sfida che li attende in Puglia. La Sicilia sarà presente con un gruppo determinato, pronto a dare il massimo e a dimostrare quanto lavoro, passione e dedizione possano fare la differenza.
Forza Sicilia, avanti così!
La fotogallery dell’evento: https://www.fmisicilia.it/photogallery/collegiale-enduro-a-noto-e-scicli/